Canali Minisiti ECM

Tecnica a ultrasuoni per ripristinare la memoria nei malati di Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 19/12/2018 14:40

Buoni risultati nelle sperimentazioni condotte nel Brain Institute, University of Queensland

Una tecnica a ultrasuoni che rimuove placche tossiche dal cervello, sviluppata da ricercatori australiani, promette di restituire la memoria ai pazienti del morbo di Alzheimer. La tecnologia ha invertito i sintomi della malattia e restituito la funzione della memoria in modelli animali, nelle sperimentazioni condotte nel Brain Institute, University of Queensland.  Usando gli ultrasuoni, i ricercatori guidati dallo specialista di demenza senile Jurgen Gotz hanno potuto attivare le cellule microgliali, descritte come "una specie di netturbini", che scandagliano il cervello rimuovendo gli elementi tossici che lo percorrono.

"Il cervello di un paziente di Alzheimer è pieno di amiloidi tossici e normalmente questi netturbini dovrebbero compiere il loro lavoro, ma talvolta non lo fanno", scrive sul sito dell'Università. L'azione degli ultrasuoni li stimola a compiere il loro lavoro, rimuovendo gli amiloidi e così ripristinare la funzione della memoria.  Gotz sottolinea che la tecnica non è una piena cura per la malattia, ma una volta sviluppata ulteriormente, permetterà la rimozione delle placche per almeno tre anni prima che sia richiesto un altro trattamento. "Potremo ritardare l'età in cui si svilupperebbe l'Alzheimer. Usando la tecnica in una fase in cui la malattia non è troppo avanzata, questa può essere prevenuta anche in persone predisposte". Per il prossimo anno è in programma presso il Brain Institute una sperimentazione della tecnica a ultrasuoni su un piccolo campione di pazienti.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing